dalla pratica dell’orto alla conoscenza della storia del territorio e della natura.
I Parchi Culturali, luoghi dell’ispirazione letteraria e artistica, sono da sempre necessariamente, naturalmente e fortemente legati alla terra e alle vicende umane ad essa legate. La letteratura, codice d’interpretazione del territorio, ha tratto dall’opera dell’uomo nell’agricoltura, nella fatica come nelle gioie dei campi e delle messi, intense pagine che il Parco Culturale vuole far rivivere.
Il progetto attraverso la realizzazione di un Orto –Didattico nel giardino della scuola intende:
• promuovere e sviluppare il rispetto per la natura in un rapporto più consapevole ed equilibrato con l’ambiente,
• approfondire le tematiche didattiche preventivamente scelte con i docenti, dove l’orto diventa lo strumento per conoscere e affrontare molteplici percorsi storico-scientifici e culturali
• favorire il senso di appartenenza al territorio attraverso la memoria dell’identità rurale
L’Orto come laboratorio dal vivo,luogo di espressione creativa e artistica, di valorizzazione della memoria e dell’identità del territorio anche attraverso lo scambio di esperienze generazionali può diventare un importane strumento di crescita e di conoscenza sensoriale e intellettiva per gli studenti.
Coltivare un orto, “lavorare la terra” inoltre, significa anche per gli alunni venire in contatto con le storie passate familiari o locali , legate al mondo rurale .
L’Orto come luogo d’incontro delle scuole cittadine, finalizzato al racconto, alla coltivazione , alla cura del verde, alla conoscenza dei metodi di coltivazione, all’attività di ricerca, censimento e coltivazione delle antiche varietà di ortaggi , per favorire e promuovere scambi significativi di arricchimento culturale.
Attraverso il rapporto con la terra e le attività manuali, si offre la possibilità di svolgere un’esperienza comune, legata ad un obiettivo finale, la realizzazione di un orto-giardino che si racconta e potrà essere eventualmente presentato e raccontato dagli alunni.
Nell’ Orto,infatti, si potranno esplorare diversi sentieri di conoscenza in base alle richieste dei docenti:
• Sentiero dei Poeti e della Memoria:
attraverso lo studio, progettazione e realizzazione dell’ “Orto dei Poeti e della Memoria” gli studenti scopriranno la natura e la storia del territorio e vi lasceranno le loro piante, segno concreto della loro memoria. Magari scegliendo e mettendo a dimora arbusti nominati in famose poesie (la ginestra, la tamerice, il ginepro, il melograno, la siepe…) Dallo studio e ricerca delle piante: da un punto di vista sia botanico-ambientale, che storico-letterario ad un possibile evento finale : “Le piante narranti” in cui gli alunni animeranno teatralmente le piante che racconteranno, così, attraverso la letteratura, la loro storia dal mito e dalla letteratura. In un itinerario dove le piante saranno testimoni del passato e presenza costante e insostituibile per l’uomo.
• Sentiero degli Aromi:
progettando e realizzando il “Giardino dei semplici” gli alunni possono prendere confidenza con la natura e l’ambiente circostante attraverso esperienze sensoriali. Realizzando sentieri o labirinti di piante aromatiche, aiuole per l’osservazione delle farfalle, stagni e piccole stazioni meteorologiche. O calarsi nel medioevo e nel mondo delle Abbazie riscoprendo la vita dei monaci e la loro profonda conoscenza delle piante officinali. Si svilupperanno e realizzeranno a richiesta dei docenti laboratori di approfondimento sui molteplici temi andando alla ricerca , per le aromatiche in particolare, andando alla ricerca dei loro usi e tradizioni storiche : fitoterapeutici, culinari , allegorici
• Sentiero delle stagioni :
grazie ad piccolo orto biologico nel giardino della scuola è possibile curare gli ortaggi senza l’uso di sostanze nocive per la salute. Per far ciò è indispensabile quindi conoscere e attirare gli animali amici dell’orto e scacciare quelli più dispettosi con tecniche semplici e naturali. Si impareranno a riconoscere gli ortaggi e i loro periodi di sviluppo a seconda delle stagioni e alla fine si potranno gustare i frutti del proprio lavoro. Si potranno approfondire diversi argomenti ,la terra, il ciclo vitale delle piante, e le loro differenze, i frutti, i semi gli insetti , l’alimentazione naturale • Racconti di pane, il sentiero delle origini del cibo: dal cibo delle fiabe alla conoscenza dei cereali . Partendo dalla lettura animata di fiabe dal mondo ispirate al cibo si passerà a coltivare aiuole con varietà diverse di cereali. I bambini potranno seminare , veder crescere e raccogliere i cereali . Così ripercorreranno ripercorrerà la storia dell'uomo dalle origini della civiltà, dalla ricerca del cibo ai primi insediamenti agricoli. All'interno di questo percorso si possono sviluppare, attraverso specifici laboratori, argomenti diversi: la terra, il ciclo vitale delle piante e loro differenze, i frutti e i semi. E laboratori di cucina utilizzando nei vari modi i cereali : cotti, crudi e trasformati in germogli, in chicchi spezzettati, in farina per fare la pasta, il pane, i dolci ogni Sentiero prevede dei laboratori di approfondimento , interventi in classe di esperti e visite guidate a tema sul territorio
Finalita’
Il progetto intende favorire:
• la conoscenza delle tematiche ambientali e naturali
• arricchire la sfera cognitiva con nuovi apprendimenti nell’ambito del sapere e saper fare
• favorire la motricità, le mani e il corpo come “strumenti” di lavoro e di comunicazione
•l’interpretazione del territorio come un insieme di risorse ambientali, storiche, artistiche, di usi e costumi, tradizioni e civiltà
• una più attenta e consapevole sensibilità verso l’uso di tecniche agricole e di produzione più equilibrate , favorendo il recupero di una “cultura del gusto” che valorizzi le differenze organolettiche dei vecchi cultivar.
• Coinvolgere, dove possibile, le categorie svantaggiate
• Sviluppare, attraverso la pratica del giardinaggio, l’amore per il verde in un rapporto più armonico con la natura.
Modalità di realizzazione
Il progetto, per moduli di 50 studenti (divisi negli incontri in due gruppi di 25 per ora), si articola in:
Preparazione degli incontri 2 interventi con esperti di storia del territorio e ambiente.
1 visita guidata
12 incontri di laboratorio sul campo
Progettazione, organizzazione e assistenza evento finale.